Il ruolo essenziale del Delivery della Salute.
Oggi il successo terapeutico non dipende solo dall’efficacia farmacologica, ma anche e soprattutto dal corretto delivery della tecnologia sanitaria, ossia dalle modalità e dal processo di erogazione delle cure sanitarie ai malati.
Il delivery della salute interessa direttamente tutti gli attori coinvolti nella gestione della patologia, in particolare il Medico e il Paziente.

La relazione tra medico e paziente è profondamente cambiata.

Nel passato la relazione medico-paziente era molto semplice.
Una persona si presentava presso lo studio del proprio dottore con un problema e il medico, dall’alto della sua conoscenza, risolveva il problema del paziente.
Era una relazione unica, in cui il medico assurgeva il ruolo di “eroe”,
una sorta di “deus ex machina” pronto a porre rimedio alla situazione, nei confronti del quale il paziente si affidava ciecamente, mostrando piena fiducia nelle sue decisioni mediche e terapeutiche.
Negli ultimi anni tale relazione è diventata più complessa, in quanto sono cambiati gli obiettivi dell’assistenza sanitaria. La figura del medico “unico” è stata sostituita da un team interdisciplinare di medici e personale sanitario che eroga servizi e cure al paziente.
La relazione ha quindi perso di esclusività ed è orientata in più direzioni. A tale cambiamento si aggiunge l’avvento di Internet e dei social network, che hanno rivoluzionato l’accesso delle persone alle informazioni medico-sanitarie in modo completamente autonomo.
Prendere decisioni e agire è diventato sempre più difficile.
Il problema che spesso le aziende si trovano ad affrontare èCosa fare?
TRASFORMAZIONE
Esistono metodi o principi universali per decidere e agire in modo efficace?
COMPLESSITÀ
Quando due parti collaborano tra loro, i risultati sono straordinari.
L’errore più frequente nel prendere decisioni è affidarsi esclusivamente ai Big Data. Anche se di più piccola dimensione, gli Small Data sono estremamente importanti, perché permettono di comprendere meglio i processi decisionali e quali sono le peculiarità che li caratterizzano, come ad esempio la cultura, i sentimenti, le emozioni e le abitudini che influenzano determinati comportamenti e intenzioni.
Gli Small Data rendono i Big Data meno impersonali e più fruibili, aumentando l’affidabilità interpretativa.
Small&Big Data Integration
È UN’OPPORTUNITÀ
che consente, grazie all’integrazione di più metodologie di analisi, di definire meglio il proprio business model misurando l’efficacia della comunicazione, delle attività di marketing, delle strategie di public affaire, delle azioni di pricing, delle campagne istituzionali ed educational, delle attività di targeting e segmentazione.
È UN RISCHIO
che può portare a interpretazioni ingannevoli se tale metodologia non è utilizzata da professionisti esperti del settore in grado di raccogliere, filtrare, analizzare e trasformare i dati in modo corretto al fine di arrivare a una comprensione più profonda della realtà e fenomeni osservati.
“Nell’economia dell’informazione il fattore competitivo è la conoscenza”
I settori in cui Small&Big Data creano valore e innovazione
